top of page

BONUS VACANZE SPENDIBILE IN AGENZIE?

LA MISURA A SOSTEGNO DEL TURISMO

Bonus vacanze verso un ampliamento: sarà spendibile nelle agenzie di viaggi?




Il ministro Garavaglia afferma che dei 2,6 miliardi di euro sono stati spesi (SOLO) 820 milioni, quindi sono disponibili tante risorse. Tant'è che si pensa di ampliarne la possibilità di utilizzo.


In effetti sembra che Il ministero del Turismo sta lavorando affinché il bonus vacanze possa essere usato anche nelle agenzie di viaggio, così da semplificare la procedura per spenderlo. Ovviamente si parla sempre di “Vacanza Italiane” (scelta assolutamente condivisibile, a mio avviso!), sebbene con l’UE che punta al Green Pass, pare si muova qualcosa anche in ambito di turismo estero.


Il tax credit vacanze faceva parte delle misure messe in campo dal decreto Rilancio per aiutare il settore turistico durante il 2020.

Poi è intervenuto il decreto Milleproroghe a febbraio 2021 per allungare il tempo di utilizzo del bonus fino al 31 dicembre, ma solo per chi ha fatto domanda entro il 31 dicembre 2020.


A conti fatti, però, la prova che c’è qualcosa che non va nel bonus vacanze sta proprio nelle risorse inutilizzate (1,78 miliardi di euro). Solo una piccola parte degli aventi diritto ha fatto domanda, ma secondo Assoutenti gli ostacoli non risiedono solo nella procedura per la richiesta. Il presidente Furio Truzzi sostiene che lo scorso anno molte strutture ricettive non hanno accettato l’incentivo, e chi ha consentito agli utenti di usufruirne ha vincolato il bonus a paletti assurdi: soggiorno di minimo 7 notti, tetto di spesa non inferiore ai 1000 euro, pernottamenti solo per il periodo di settembre, prenotazioni effettuate senza agenzia di viaggi o intermediari, etc.


Secondo Assoutenti, a questo punto si sarebbe necessario obbligare le strutture ricettive ad accettare il bonus vacanze, ed è proprio per questo che nei prossimi giorni la stessa Associazione lancerà una petizione.


Si ricorda che il bonus vacanze consiste in un contributo che arriva fino a un massimo di 500 euro per i nuclei familiari che prenotano un soggiorno presso alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia.


Possono ottenere il bonus vacanze i nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro. Per il calcolo IDEE è necessaria la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo. L'importo del bonus è calcolato sulla base del numero dei componenti il nucleo familiare: 500 euro per nucleo composto da tre o più persone, 300 euro da due persone e 150 euro da una persona.










Featured Posts
Recent Posts
Archive
bottom of page