

SACE - Simest: Export italiano Gennaio 2021
Il 2021 si è aperto con una contrazione dell'export di beni pari all'8,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il dato risente del confronto con un inizio 2020 ancora esente dagli effetti della pandemia. SACE - Simest: Export italiano Gennaio 2021 La congiuntura. Nel primo mese dell’anno l’export torna a crescere rispetto al mese precedente, dopo l’osservazione negativa di dicembre (+2,3% gen.‘21 vs. dic.‘20). Anche il dato trimestrale mostra un andamento positivo


Export, dall’olio toscano ai vini di Pescara: così le eccellenze dribblano la pandemia
Lo sprint dell’olio toscano sostenuto soprattutto delle richieste arrivate da Nord-America, Francia e Germania. La provincia di Parma che ha fatto segnare un deciso incremento grazie ai prodotti da forno ed ad altre specialità alimentari, mentre a Reggio Emilia e dintorni si segnalano le vendite all’estero di salumi. E ancora, la resilienza della pasta di Chieti e dei vini di Pescara, in Abruzzo. Sono solo alcune delle specializzazioni che, malgrado il pesante impatto della c


COMMERCIO ESTERO EXTRA UE
A gennaio 2021 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per le esportazioni (+0,4%) e un calo per le importazioni (-0,5%). Il lieve incremento su base mensile dell’export è dovuto all’aumento delle vendite di energia (+6,7%), di beni di consumo durevoli (+5,9%) e di beni intermedi (+3,0%). Risultano in calo le vendite di beni strumentali (-2,6%). Dal lato dell’import, tranne che per l’energia (+10,5%), si rilevano diminuzioni c


Export agroalimentare: l’Italia regge bene nonostante il lockdown
Una realtà diversa da quella prospettata all’inizio della crisi per l’export agroalimentare. L’indagine di Confagricoltura afferma, infatti, che l’Italia regge bene, con qualche differenza tra i prodotti Nonostante lo stop causato dal Covid-19 l’export agroalimentare italiano sembra tenere bene nella crisi generale che affronta l’intera economia europea. È questo ciò che emerge da un rapporto del Centro Studi di Confagricoltura. L’export del Made in Italy era partito alla gra

L'inatteso effetto della pandemia sull'export del Mezzogiorno
"Lo shock pandemico - scrivono gli esperti di Sace - ha messo ancor più in risalto le potenzialità inespresse dell'export del Mezzogiorno, potenzialità che potrebbero essere sviluppate nel prossimo futuro sia verso quelli che sono già importanti partner commerciali (come Stati Uniti, Francia e Germania), sia verso geografie ancora poco conosciute ai prodotti meridionali" Nei primi nove mesi del 2020 si è registrato un forte calo dell'export su quasi tutto il territorio nazion