

Russia: Coldiretti, export Made in Italy ai minimi, -24% nel 2016
Le esportazioni Made in Italy in Russia hanno raggiunto il minimo da dieci anni per effetto dell'ulteriore crollo del 24% registrato nel mese di gennaio 2016 rispetto all'anno precedente. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero dal quale emerge che le sanzioni hanno alimentato una lunga guerra commerciale che ha colpito settori simbolo del Made in Italy, dall'alimentare alla moda fino alle auto. Complessivamente


Made in Italy: Sace, export food in Cina salirà a 410 milioni
In Cina aumentera' la domanda di beni alimentari e le imprese italiane potranno approfittarne. L'export italiano di generi agroalimentari in Cina potrebbe passare dai circa 320 milioni di euro del 2014 ai 410 milioni nel 2018. E' questo lo scenario tracciato da Sace, secondo cui il gigante asiatico (che dopo anni di Pil a due cifre nel 2017 dovrebbe registrare una crescita economica del 6%) sta virando verso un'economia piu' matura ed equilibrata, che passera' per maggiori st


Il Web uccide il made in Italy tra falso Parmigiano e prosecco taroccato
In un mese viene venduta attraverso i canali Internet una quantità di Parmigiano reggiano falso equivalente all'intera produzione annuale di quello vero. Il dato arriva dal Ministero per le Politiche Agricole, e significa due cose: quanto il mondo cerchi i nostri gioielli alimentari e quanto lavoro ci sia ancora da fare per difenderli. Più in generale, le oltre 136mila tonnellate di falso Parmigiano reggiano bloccate ogni mese sugli scaffali Web solo di eBay e Alibaba, ci dic


La birra artigianale made in Italy conquista spazi oltreconfine
Sono un migliaio i microbirrifici in Italia e stanno crescendo a doppia cifra di anno in anno per la loro capacità di coniugare consumo giovane, tradizioni secolari e opportunità di autoimprenditoria. Un microcosmo poco regolamentato in scena da oggi e fino al 23 febbraio alla fiera di Rimini, per la seconda edizione di “Beer Attraction”, l'unico evento in Italia dedicato a tutta la filiera della birra artigianale, dalle materie prime alle attrezzature dei brewpub. In esposiz


Made in Italy, Consorzio del Chianti a Martina: “No al clone USA”
“Caro ministro Martina, il Chianti si fa in Toscana, non in California. Chiediamo rispetto per la storia e il prestigio del nostro marchio, che è il portabandiera del vino italiano nel mondo”. Quello di Giovanni Busi, il presidente del consorzio vino Chianti, è un grido di allarme, ma allo stesso tempo un appello rivolto direttamente al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina. Una sollecitazione decisa, mossa nel giorno dedicato all’antepri


Made in Italy taroccato. Il Belgio vende la finta Nutella senza cioccolato
Made in Italy, strapazzato, copiato, taroccato. L’ultimo caso di contraffazione di prodotti italiani (italian sounding) arriva dal Belgio, la patria del cioccolato “purissimo”, con la vendita della finta Nutella. In Belgio i giudici hanno detto sì alla vendita (in un grande supermercato) di una deliziosa crema da spalmare a base di nocciole priva del tutto di cioccolato con il nome di Choco. L’immagine e l’imballaggio evocano al consumatore l’italianissima Nutella traendolo


Export, Made in Italy oltre i 400 miliardi
Il made in Italy cresce anche a dicembre e per la prima volta nella storia, grazie al traino degli Stati Uniti, sfonda in un anno la soglia dei 400 miliardi di euro (413,7). Il 2015 si chiude tuttavia senza troppo entusiasmo, con un calo di oltre due punti su base mensile, legato soprattutto alla frenata Ue. Su base tendenziale c’è invece una crescita del 3%, che tuttavia si ridimensiona tenendo conto del calendario più favorevole. Ai progressi di dicembre nell’area extra-Ue


Dal latte al grano, la sfida del made in Italy
Proteste di allevatori e agricoltori lungo tutta la penisola contro l’importazione dall’estero. Aiutati che Dio ti aiuta. Perché «quando vediamo camion ceki, polacchi, bulgari, oltre a quelli targati Francia e Germania, scaricare latte nei caseifici piemontesi per poi trasformarlo in formaggio italiano dobbiamo far qualcosa prima di soccombere». A Bari gli agricoltori della Coldiretti vanno con i barchini all’arrembaggio delle navi che scaricano grano importato. Dalle stalle


Arrivano gli incentivi per promuovere il made in Italy
Per disincentivare la contraffazione, il MISE ha pubblicato due bandi in difesa di marchi e brevetti italiani. La contraffazione è una questione sempre verde, purtroppo. L’artigianato e le piccole imprese italiane sono un’importante risorsa per l’economia della nostra penisola. Per disincentivare il fenomeno e promuovere il Made in Italy, il MISE ha pubblicato due bandi: Marchi +2 e Disegni +3. Il primo è partito dieci giorni fa. Per l’altro bisogna attendere il 2 marzo. L’ob


Reggio – Confindustria: ‘Agroalimentare, al via Missione incoming in Calabria’
Ha preso ufficialmente il via “Missione incoming in Calabria 2016”, l’iniziativa nata nell’ambito del programma operativo della seconda annualità del Piano Export Sud a sostegno delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Il progetto, organizzato sul territorio regionale dall’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese) con la collaborazione di Unindustria Calabria, Confindustria Reggio Calabria, Gal Batir e Gal Sav