

Come crescerà l’export italiano in Iran. Report Sace
L'analisi dell'Ufficio studi del gruppo assicurativo Sace nel secondo e ultimo giorno di visita del presidente iraniano Hassan Rouhani in Italia. La cessazione del quadro sanzionatorio potrebbe portare a un incremento dell’export italiano nel paese di quasi 3 miliardi di euro nel quadriennio 2015-2018. Se l’export italiano riuscisse a riproporre una crescita simile a quella osservata nel periodo pre-sanzioni (2000-2005), si raggiungerebbe infatti un livello di esportazioni su


U.S. FSMA delegates responsibility to importers in evaluating safety of imported foods
FSMA Final Rule on Foreign Supplier Verification Programs (FSVP) for Importers of Food for Humans and Animals The final rule requires that importers perform certain risk-based activities to verify that food imported into the United States has been produced in a manner that meets applicable U.S. safety standards. Under the FSVP importers covered by the rule must have a program in place to verify that their foreign suppliers are producing food in a manner that provides the same


FDA FSMA Final Rule: COUNTDOWN for Companies exporting to the US
FSMA Final Rule for Preventive Controls for Human and Animal Food starts beginning September 2016. The FDA Food Safety Modernization Act (FSMA) finalized the Preventive Controls for Human and Animal Food. Compliance dates begin in September 2016. Under the final rule, human and animal food facilities are required to develop food safety plans that evaluate food safety hazards, and identify the preventive measures to protect against those hazards. The plans must also describe h


Italia-Iran: rilancio 'Made in Italy', si punta +3 miliardi di export
A sei mesi dallo storico accordo di Vienna sul programma nucleare iraniano, il presidente della Repubblica Islamica dell'Iran, Hassan Rohani, sbarca in Italia, primo Paese europeo visitato dopo lo 'sdoganamento'. E' un segnale importante per l'Italia che punta a riguadagnare una posizione che, prima delle sanzioni, era di leadership nel mercato iraniano. Complessivamente nel 2014 il valore dell'export verso l'Iran e' stato di poco piu' di 1,2 miliardi di euro; l'obiettivo e'


Coldiretti: “Valgono almeno 3 miliardi i vini Made in Italy a rischio scippo”
Valgono almeno 3 miliardi i vini Made in Italy identificati da denominazioni che rischiano ora di essere di essere scippate all’Italia se la Commissione Europea consentirà anche ai vini stranieri di riportare in etichetta nomi quali Aglianico, Barbera, Brachetto, Cortese, Fiano, Lambrusco, Greco, Nebbiolo, Picolit, Primitivo, Rossese, Sangiovese, Teroldego, Verdicchio, Negroamaro, Falanghina, Vermentino o Vernaccia, solo per fare alcuni esempi. È l’allarme lanciato dalla Cold


Coldiretti, con +23% pecorino è star export Made in Italy
La vera star del Made in Italy all'estero nel 2015 è il formaggio Pecorino che fa registrare la maggiore crescita delle esportazioni italiane, con un balzo delle vendite del 23% sui mercati stranieri. E' quanto emerge da un' analisi della Coldiretti che rimarca come il saporito formaggio faccia meglio della moda - tradizionalmente uno dei punti forti del made in Italy all'estero - per la quale risulta un export addirittura in leggera flessione (-0,8%), mentre complessivamente


L’export riparte con Usa e Giappone
A novembre crescita del 3,5%. Sprint in Francia e Germania. Balza l’auto. L’export italiano riparte, al traino dei partner storici - dalla Germania alla Francia - e con un’accelerazione sui mercati giapponesi e statunitensi. A novembre, dice la fotografia dell’Istat, le esportazioni sono cresciute del 3,5% sul mese precedente e del 6,4% rispetto allo stesso mese del 2014. A tirare, spiega l’istituto di statistica, sono stati sia i Paesi Extra Ue: (+3,7%) sia i Paesi Ue (+3,4%


Stop sanzioni Iran, Coldiretti: raddoppio il Made in Italy in 3 anni
Con la fine delle sanzioni le esportazioni di Made in Italy agroalimentare in Iran dovrebbero raddoppiare nell'arco dei prossimi tre anni per raggiungere i 40 milioni di euro nel 2018. Lo afferma la Coldiretti, sulla base delle stime Nomisma, dopo la revoca delle sanzioni imposte alla Repubblica Islamica dell'Iran. «L'80% dell'export agroalimentare italiano in Iran - riferisce la Coldiretti - è costituito da prodotti trasformati, mentre il restante 20% da prodotti agricoli. N


Made in Italy, cresce l'export di piccole e micro imprese
Ma pesa, negativamente, il rallentamento degli emergenti e della Russia in particolare. Il rallentamento delle economie emergenti – della Russia, soprattutto – interessa anche le piccole e micro imprese che, guarda caso, nel corso del 2015 hanno visto diminuire la domanda dello 0,6% condizionando perciò l'andamento delle esportazioni. Tale perdita è stata però compensata dalla domanda delle economie avanzate e nel complesso l'export nei settori di micro e piccola impresa (MPI


Agroalimentare, fatturato Made in Italy 2015 sale a 135 miliardi
Torna a salire nel 2015 il fatturato dell'agroalimentare italiano che, nell'anno di Expo, ha raggiunto i 135 miliardi sotto la spinta del record storico delle esportazioni e della ripresa dei consumi interni. Lo stima Coldiretti in un'analisi presentata in occasione della firma del protocollo d'intesa "Diamo credito all'agroalimentare italiano" tra il ministero delle Politiche Agricole e Forestali e Intesa San Paolo alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi.